
Momentaneamente non è possibile predisporre bandi per gli esami di abilitazione professionale.
Requisiti soggettivi
Possono essere ammessi a sostenere gli esami, i candidati che abbiano tutti i requisiti di seguito riportati:
- avere la cittadinanza italiana o essere in altra condizione ad essa equiparata prevista dalla legislazione vigente ed essere comunque stabiliti in Italia
- avere raggiunto la maggiore età
- non avere riportato condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria ed il commercio, ovvero per i delitti di cui agli articoli 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648, 648 bis, del Codice penale, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione. Per i delitti sopra elencati, si considera condanna anche l’applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale.
- non essere sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dal Decreto legislativo 06/09/2011, n. 159
- non essere interdetti o inabilitati, ovvero non avere in corso, nei propri confronti un procedimento per dichiarazione di fallimento
- essere in possesso di diploma di istituto secondario di secondo grado (quinquennale o quadriennale) o titolo di studio equipollente.
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 16:37.23